dic 18 2023

Investimenti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città Metropolitane

Piano della Mobilità
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
dic 18 2023

Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica del Documento di Economia e Finanza 2023

Piano della Mobilità
Ministero dell’Economia e delle Finanze
gen 13 2023

Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica del Documento di Economia e Finanza 2022

Piano della Mobilità
Ministero dell’Economia e delle Finanze
gen 13 2023

Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità

Piano della Mobilità
MIMS – Commissione Cambiamenti climatici, Infrastrutture e Mobilità sostenibili
nov 08 2022

Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente: mettere i trasporti europei sulla buona strada per il futuro, dicembre 2020

Piano della Mobilità
European Comission
nov 08 2022

Osservatorio sulle tendenze sulla mobilità di passeggeri e merci – III trimestre 2022

Piano della Mobilità
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)
nov 08 2022

Piano nazionale sicurezza stradale 2030

Piano della Mobilità
Mims – Dipartimento per la mobilità sostenibile
Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto
nov 08 2022

Piano generale della mobilità ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024

Piano della Mobilità
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)
nov 08 2022

Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile

Piano della Mobilità
Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (MIMS)
feb 05 2021

Report “Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19” (Vol.II)

Piano della Mobilità
SIDT, Società Italiana Docenti di Trasporti
set 16 2020

Covid-19: due report con le raccomandazioni per PA e fornitori

Piano della Mobilità
TTS Italia (Telematica Trasporti e Sicurezza)
set 11 2020

Research note – COVID 19 – Transport behaviour change

Piano della Mobilità
Waka Kotahi, NZ Transport Agency
set 02 2020

Impact of COVID-19 on public transport

Piano della Mobilità
IGT – International Growth Centre
lug 22 2020

Safer Public Transport during COVID-19

Piano della Mobilità
Oliver Wyman
lug 20 2020

Making Public Transport safe in times of COVID-19

Piano della Mobilità
Interreg Europe
lug 15 2020

Mobilità autonoma: è ora di guidare l’innovazione

Piano della Mobilità
Citytech Live, una iniziativa di Clickutility on Earth
lug 08 2020

Global freight flows after COVID-19: What’s next?

Piano della Mobilità
McKinsey&Company
lug 07 2020

Mobilità Emissioni Zero

Piano della Mobilità
LEGAMBIENTE
lug 06 2020

Il Decreto Rilancio (ma non solo) e il Mobility Management

Piano della Mobilità
ISTITUTO SUPERIORE DI FORMAZIONE E RICERCA PER I TRASPORTI (ISFORT)
lug 05 2020

Social distancing and public transport: Transport User Panel survey

Piano della Mobilità
TransportFocus
lug 04 2020

COME CAMBIANO LE TUE ABITUDINI

Piano della Mobilità
Areté Methodos
lug 03 2020

Piano di azione per la mobilità urbana post Covid

Piano della Mobilità
Bikeitalia
lug 01 2020

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 – prima parte

Piano della Mobilità
Strade e Autostrade Online
giu 30 2020

Travel during Covid-19

Piano della Mobilità
TransportFocus
giu 29 2020

Impacts of COVID-19 on the transport sector

Piano della Mobilità
Paper (Available at SSRN)
giu 29 2020

La logistica nella guerra al virus

Piano della Mobilità
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra)
giu 27 2020

Alcune considerazioni sugli impatti dell’emergenza CoViD-19 per il trasporto merci e la logistica in Italia

Piano della Mobilità
Gruppo di lavoro: Dipartimento Ingegneria Civile Edile Ambientale (DICEA), RAM S.p.a. Logistica-Infrastrutture-Trasporti
giu 26 2020

HOW COVID-19 WILL SHAPE URBAN MOBILITY

Piano della Mobilità
Boston Consulting Group (BCG)
giu 25 2020

Dynamics of Social Mobility during the COVID-19 Pandemic in Canada

Piano della Mobilità
IZA – Institute of Labor Economics
giu 24 2020

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE PROSPETTIVE DELLA MOBILITÀ

Piano della Mobilità
Fondazione Caracciolo
giu 21 2020

Impact of COVID-19 on transportation in Lagos, Nigeria

Piano della Mobilità
Transportation Research Interdisciplinary Perspectives
giu 20 2020

Impact of COVID-19 on Rail

Piano della Mobilità
EURNEX
giu 18 2020

Impatto del Covid sui trasporti marittimi e la logistica

Piano della Mobilità
The Maritime Economy Observatory
giu 16 2020

May 2020 Road Safety dashboard

Piano della Mobilità
French road safety observatory
giu 15 2020

COVID-19 – Rapporto sugli spostamenti della comunità

Piano della Mobilità
giu 13 2020

To Evaluate and Predict Transportation Trends around COVID-19

Piano della Mobilità
CONNECTED CITIES WITH SMART TRANSPORTATION
giu 12 2020

After the lockdown, a tightrope walk toward recovery

Piano della Mobilità
Organization for Economic Co-operation and Development (OECD)
giu 11 2020

COVID-19 and Cities: from Urban Health strategies to the pandemic challenge

Piano della Mobilità
Acta Biomed 2020
giu 08 2020

Report 26 Reduction in mobility and COVID-19 transmission

Piano della Mobilità
Imperial College
giu 05 2020

Covid-19 Mobile Phone Survey

Piano della Mobilità
Social Weather Stations
giu 04 2020

L’impatto del Covid-19 sugli utenti del trasporto pubblico in Italia

Piano della Mobilità
MOOVIT
giu 03 2020

TRENORD: DAL 3 GIUGNO IL 100% DEI POSTI

Piano della Mobilità
TRENORD
giu 02 2020

Nuove disposizioni per il trasporto aereo e per i collegamenti con Sicilia e Sardegna

Piano della Mobilità
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
mag 31 2020

Identifying and Characterising Active Travel Corridors for London in Response to COVID-19

Piano della Mobilità
UCL CENTRE FOR ADVANCED SPATIAL ANALYSIS
mag 28 2020

Studi vari su scenari di mobilità nell’era del Covid 19 e dopo

Piano della Mobilità
AGENZIA DI INFORMAZIONE FERROVIE TRASPORTO LOCALE E LOGISTICA (FerPress)
mag 25 2020

Misure sull’emergenza coronavirus (COVID-19) – Quadro generale

Piano della Mobilità
Camera dei deputati
mag 22 2020

COVID-19 DISEASE RESPONSE

Piano della Mobilità
The International Organization for Migration (IOM)
mag 21 2020

COVID-19 Community Mobility Report

Piano della Mobilità
mag 20 2020

COVID-19 Aviation Health Safety Protocol

Piano della Mobilità
European Union Aviation Safety Agency (EASA)
mag 20 2020

ETF COMMENTS ON GUIDELINES AND RECOMMENDATIONS OF THE EUROPEAN COMMISSION

Piano della Mobilità
European Transport Workers’ Federation
mag 18 2020
Decarbonising Argentina’s Transport System

Piano della Mobilità
The International Transport Forum (ITF)
mag 18 2020

CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN MATERIA DI TRASPORTO – NAUTICA DA DIPORTO

Piano della Mobilità
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
mag 15 2020

Research on the effects of COVID-19 measures on road safety in the Netherlands

Piano della Mobilità
VIA Traffic Solutions Software
mag 15 2020

LOCKDOWN SUI COMPORTAMENTI DI MOBILITÀ

Piano della Mobilità
Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT)
mag 13 2020

Guidelines on the progressive restoration of transport services and connectivity

Piano della Mobilità
EUROPEAN COMMISSION (EC)
mag 13 2020

Cities’ Policy Responses to COVID-19

Piano della Mobilità
Organization for Economic Co-operation and Development (OECD)
mag 13 2020

Tourism and transport in 2020 and beyond

Piano della Mobilità
EUROPEAN COMMISSION
mag 12 2020

L’EPIDEMIA COVID-19 E L’UNIONE EUROPEA

Piano della Mobilità
Senato della Repubblica
mag 07 2020

GLOBAL MOBILITY RESTRICTION OVERVIEW

Piano della Mobilità
The International Organization for Migration (IOM)
mag 05 2020

Trasporto aereo: andamento e scenari

Piano della Mobilità
Istituto nazionale di Statistica (ISTAT)
mag 04 2020

Report 20: Using mobility to estimate the transmission intensity of COVID-19 in Italy

Piano della Mobilità
Imperial College – UK
apr 30 2020

Public Transit and Transportation Infrastructure

Piano della Mobilità
WORLD RESOURCES INSTITUTE
apr 30 2020

How to relaunch passenger mobility after COVID-19 emergency

Piano della Mobilità
PwC network
apr 30 2020

Ridisegnare e rilanciare il trasporto pubblico anche a seguito del COVID-19

Piano della Mobilità
Agenzia Confederale dei Trasporti e dei Servizi (AGENS)
apr 28 2020

Moving around during the COVID-19 outbreak

Piano della Mobilità
The World Health Organisation (WHO)
apr 27 2020

Electric Mobility: Taking the Pulse in Times of Coronavirus

Piano della Mobilità
International Transport Forum (ITF)
apr 27 2020

Linee guida per il contenimento della diffusione del covid-19

Piano della Mobilità
Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT)
apr 22 2020

Fase 2 e Fase 3 – Misure per il trasporto pubblico locale

Piano della Mobilità
ASSOCIAZIONE TRASPORTI (ASSTRA)
apr 21 2020

Programmare le misure sulla mobilità per contenere l’epidemia

Piano della Mobilità
SOCIETA’ ITALIANA DOCENTI DI TRASPORTI (SIDT)
apr 16 2020

Air pollution remains low as Europeans stay at home

Piano della Mobilità
The European Space Agency (ESA)
apr 15 2020

GLI EFFETTI DELLE RESTRIZIONI A UN MESE DALL’INIZIO DEL LOCKDOWN

Piano della Mobilità
Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT)
apr 15 2020

Global Strategic Preparedness and Response Plan

Piano della Mobilità
The International Organization for Migration (IOM)
apr 15 2020

Ipotesi rimodulazione delle misure contenitive per il trasporto pubblico

Piano della Mobilità
ISTITUTO NAZIONALE – INAIL
gen 25 2016

La visione del sistema stradale

Piano della Mobilità
Un sistema a maglia larga e nuove componenti per il futuro delle nostre strade, ecco quanto previsto dal PRMTL.
gen 18 2016

La visione del sistema ferroviario

Piano della Mobilità
Efficienza operativa, integrazione e comportamento dei passeggeri, questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la Visione del trasporto ferroviario regionale. Ecco tutto quello previsto.
gen 11 2016

Intermodalità, qualità e innovazione nel TPL

Piano della Mobilità
La visione di un trasporto pubblico regionale totalmente intermodale passa anche per qualità e innovazione, eccone tutti gli aspetti proposti dal Piano.
gen 07 2016

Adattabilità e Accessibilità nel TPL

Piano della Mobilità
Adattabilità e accessibilità: due tra le priorità da conseguire nel trasporto pubblico locale già nel breve periodo, ecco tutti gli interventi proposti dal Piano.
dic 28 2015

La Visione del TPL e intermodalità passeggeri

Piano della Mobilità
Servizi totalmente accessibili e integrati tra loro, di elevata qualità ed affidabilità, altamente innovativi, totalmente sicuri e di basso impatto ambientale, questi i quattro pilastri per il trasporto pubblico regionale.
dic 21 2015

La Visione del sistema logistico e intermodalità merci

Piano della Mobilità
Un’azione regionale per un quadro di riferimento omogeneo, basato su criteri di sostenibilità, efficienza e economicità e a favore di tecniche di distribuzione ecocompatibili, questi gli obiettivi primari per la visione del sistema logistico e intermodalità merci.
dic 14 2015

La Visione del Piano

Piano della Mobilità
Soddisfare le necessità economiche, sociali e ambientali della collettività, senza dimenticare la riduzione delle emissioni di gas serra. Ecco tutti gli obiettivi da perseguire nei prossimi decenni per il sistema di trasporto regionale.
dic 09 2015

Il PTPG della Provincia di Rieti

Piano della Mobilità
Sostenibilità ambientale, valorizzazione delle identità locali e riqualificazione dei centri storici, ecco tutto ciò che è stato previsto per la Provincia di Rieti.
nov 30 2015

Il PTPG della Provincia di Viterbo

Piano della Mobilità
La provincia di Viterbo, dopo la Provincia di Roma, è la provincia attualmente più competitiva della Regione, molti sono però ancora gli interventi necessari a garantirne il rafforzamento, lo sviluppo urbano e la valorizzazione archeologica.
nov 23 2015

Il PTPG della Provincia di Frosinone

Piano della Mobilità
Riordino strutturale, qualificazione del territorio provinciale e rilancio dell’attività produttiva, ecco tutti gli obiettivi che attendono la Provincia di Frosinone nei prossimi anni.
nov 13 2015

Il PTPG della Provincia di Latina

Piano della Mobilità
Dall’organizzazione policentrica dei servizi e delle funzioni strategiche alle azioni sui tessuti urbani e rurali, ecco tutto quello previsto dal PTPG della Provincia di Latina.
nov 09 2015

La pianificazione comunale del Comune di Roma

Piano della Mobilità
Il Comune di Roma riveste un ruolo primario, nel territorio del Lazio, in termini di popolazione residente, imprese ed addetti, mobilità, per questo è importante analizzare i principali strumenti di pianificazione e programmazione comunale.
nov 02 2015

Il PTPG e l’Area Metropolitana della Provincia di Roma

Piano della Mobilità
Costruire la Provincia Metropolitana, questa la sfida del PTPG per risolvere i problemi di disomogeneità e valorizzare l’economia della Provincia di Roma.
ott 26 2015

I sistemi urbani

Piano della Mobilità
La Regione Lazio e la pianificazione territoriale, una fotografia sullo stato attuale e sugli obiettivi futuri.
ott 19 2015

Gli sviluppi degli aeroporti laziali

Piano della Mobilità
Il riordino degli scali italiani, come previsto nel Regolamento Cielo Unico Europeo, indica specifici piani di sviluppo per gli aeroporti regionali. Ecco quanto programmato.
ott 12 2015

Gli aeroporti della Regione Lazio

Piano della Mobilità
Traffico merci e passeggeri, questi i numeri degli undici aeroporti laziali negli ultimi quattordici anni.
ott 05 2015

Sistema aeroportuale – assetto del trasporto aereo nazionale

Piano della Mobilità
Pianificazione strategica a livello nazionale e tattica a livello regionale e locale, questo il connubio perfetto per la crescita del traffico passeggeri nei prossimi anni.
set 28 2015

Lo scenario del traffico merci e passeggeri ed il sistema dei porti minori

Piano della Mobilità
L’importanza degli interventi infrastrutturali per valorizzare le specificità dei porti laziali, sfruttarne la complementarietà e il sistema logistico.
set 21 2015

Evoluzione del traffico passeggeri all’orizzonte 2030 – 2040

Piano della Mobilità
Le aspettative di crescita e l’importanza del trasporto crocieristico per la portualità laziale.
set 14 2015

Evoluzione del traffico merci all’orizzonte 2030 – 2040

Piano della Mobilità
L’interscambio commerciale italiano mostra un positivo dinamismo. La variazione di importazioni ed esportazioni presenta un trend crescente, con incrementi superiori a quelli dei paesi extra UE.
set 07 2015

Il traffico del porto di Civitavecchia

Piano della Mobilità
I porto di Civitavecchia e la sua importanza all’interno dell’economia regionale e nazionale. Questi i numeri del traffico merci e passeggeri.
ago 31 2015

Sistema portuale e marittimo – Inquadramento generale

Piano della Mobilità
I porti laziali e il loro ruolo strategico all’interno del Mediterraneo.
ago 03 2015

Il sistema delle piste ciclabili e gli scenari di riferimento

Piano della Mobilità
Le infrastrutture per la mobilità ciclistica e gli strumenti pianificatori presenti nella Regione Lazio.
lug 27 2015

Gli impatti del traffico stradale attuale

Piano della Mobilità
Il traffico stradale determina, come noto, una serie di impatti sia sugli utenti della strada che sul resto della Comunità, costretto a sopportarne le cosiddette esternalità.
lug 20 2015

Sistema stradale – Scenario attuale

Piano della Mobilità
La fotografia dell’attuale sistema stradale laziale con i suoi 8.000 chilometri di strade provinciali e regionali.
lug 13 2015

Sistema Ferroviario – Scenario Do Everything

Piano della Mobilità
Lo scenario Do Everything include tutti gli interventi previsti dai diversi strumenti di pianificazione e di programmazione che non sono ancora in fase di realizzazione.
lug 06 2015

Sistema Ferroviario – Scenario Do Minimum

Piano della Mobilità
Questi gli interventi previsti da RFI nell’ambito del riassetto del nodo di Roma e presenti nello scenario Do Minimum.
giu 30 2015

Sistema ferroviario – Stato attuale

Piano della Mobilità
Tratte, stazioni e competenze. Questo lo scenario attuale del trasporto ferroviario.
giu 22 2015

Scenari evolutivi – parte seconda

Piano della Mobilità
Scenario Do Everything: realizzazione di corridoi protetti riservati agli autobus e completamento delle azioni per lo sviluppo dell’infomobilità.
giu 15 2015

Scenari evolutivi – parte prima

Piano della Mobilità
Trasporto pubblico urbano ed extra-urbano, questi gli interventi previsti nello scenario Do Minimum del PRMTL.
giu 08 2015

Un sistema tariffario integrato

Piano della Mobilità
Integrare il servizio tariffario e sviluppare una rete di infomobilità per migliorare la qualità del trasporto pubblico regionale.
giu 03 2015

L’intermodalità passeggeri

Piano della Mobilità
Intervenire sul coordinamento gomma-ferro per migliorare l’accessibilità al trasporto pubblico e favorire gli spostamenti quotidiani.
mag 25 2015

Lo scenario del TPL nel Lazio

Piano della Mobilità
Offerta pubblica, uso e indice di gradimento. Questi i numeri del TPL della Regione Lazio.
mag 18 2015

TPL e intermodalità passeggeri

Piano della Mobilità
La Regione Lazio ha messo a punto dei programmi di razionalizzazione dei servizi di trasporto pubblico e delle condizioni di intermodalità passeggeri attraverso l’adozione di alcuni piani.
mag 11 2015

Interporti, terminali e piattaforme logistiche

Piano della Mobilità
Crescita della domanda e minore competitività dei prezzi. Questo lo stato di salute e le tendenze in atto dei nostri interporti, terminali e piattaforme logistiche.
mag 04 2015

Dogane e distribuzione urbana delle merci

Piano della Mobilità
Il trasporto delle merci svolge un ruolo vitale nell’economia e nella qualità della vita delle città e con esso quello delle dogane e dell’ICT.
apr 27 2015

Il sistema logistico e intermodalità merci

Piano della Mobilità
La competitività delle aziende italiane passa per un sistema logistico e trasporto merci all’avanguardia. Grazie all’aeroporto di Fiumicino e il porto di Civitavecchia il Lazio si colloca come fulcro della rete distributiva italiana.
apr 20 2015

I sistemi automatici del futuro

Piano della Mobilità
I veicoli automatizzati, un’occasione per rilanciare il trasporto pubblico nelle aree carenti e supportare i tradizionali servizi in uso.
apr 13 2015

Automazione stradale

Piano della Mobilità
Esempi, tipologie e tempi per la circolazione dei veicoli automatici. Come e quando la significativa trasformazione dei mezzi cambierà le abitudini di spostamento.
apr 07 2015

Sistemi di informazione e servizi agli utenti

Piano della Mobilità
L’informazione che ci semplificherà la vita, non solo per i nostri spostamenti, ma anche per le attività di uso comune. Ecco le tecnologie a portata di mano.
mar 30 2015

Sistemi di gestione e controllo

Piano della Mobilità
Interazioni uomo-macchina, macchina-ambiente e sistemi di gestione cloud. Un futuro sempre più connesso, semplice e a portata di tutti.
mar 23 2015

Trasmissione wireless dell’energia

Piano della Mobilità
Energia senza fili e corsie di ricarica per i nostri veicoli. Uno sguardo ad un futuro non poi cosi lontano.
mar 16 2015

Le energie alternative

Piano della Mobilità
La trasmissione di energia senza fili e potenze di calcolo sempre più potenti caratterizzeranno il nostro futuro, a beneficio della nostra qualità di vita e nel rispetto dell’ambiente.
mar 09 2015

L’interazione uomo-macchina

Piano della Mobilità
La realtà aumentata. I benefici di una tecnologia che sempre più entrerà nel nostro quotidiano con applicazioni futuristiche.
mar 02 2015

Raddoppio della Ciampino-Velletri

Comitato per il raddoppio della Ciampino-Velletri
Aumentare la frequenza di un treno ogni 15 minuti e convincere sempre più pendolari a lasciare la macchina a casa. Questa è la proposta del Comitato per il raddoppio della Ciampino-Velletri.
feb 23 2015

Le comunicazioni tra veicoli

Piano della Mobilità
I sistemi di comunicazione tra veicoli faciliteranno sempre più la nostra mobilità, migliorando la sicurezza stradale e minimizzando i consumi energetici.
feb 16 2015

La tecnologia che migliora la vita

Piano della Mobilità
I sistemi di trasporto intelligenti migliorano la qualità di vita e gli spostamenti. Ma non solo. La rete internet diviene sempre più protagonista nel quotidiano.
feb 09 2015

Aspetti energetici: scenario di riferimento dell’Unione Europea

Piano della Mobilità
L’Europa continua a fare i conti con la sua dipendenza dal Petrolio. Un tema che terrà banco nei prossimi anni, anche alla luce delle fonti energetiche alternative.
feb 02 2015

L’accessibilità del sistema di trasporto pubblico

ROBERTO ROMEO
La mobilità rappresenta uno dei diritti fondamentali della cittadinanza nelle società democratiche, la mancanza o la limitazione è riconosciuta quale condizione di esclusione e quindi condizione discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità.
gen 26 2015

L’area romana: una realtà congestionata

Piano della Mobilità
Quinto posto in Europa per congestione da traffico. L’area romana si rivela ancora troppo legata ad una politica di urbanizzazione periferica che non favorisce l’uso del TPL.
gen 19 2015

Il tasso di motorizzazione nel Lazio

Piano della Mobilità
Oltre cinque milioni di veicoli circolanti in Regione e primato nazionale di mezzi per cento abitanti. Ecco tutti i numeri della motorizzazione.
gen 12 2015

Le emissioni di particolato da trasporti nel Lazio

Piano della Mobilità
Situazione attuale e previsioni del tasso di inquinamento al 2025. Ecco quanto incidono le singole categorie di trasporti.
gen 07 2015

Il road asset management

Piano della Mobilità
Il road asset management, la convenienza di conservare una strada in buone condizioni piuttosto che effettuare riparazioni tardive o ricostruirla.
dic 29 2015

Roma – Giardinetti, da vecchia ferrovia a futura metro G

Treninoblu
Ospitiamo questa settimana l’intervento dell’associazione Treninoblu in merito alla proposta di prolungamento da Giardinetti verso Anagnina ricalcando in parte il progetto di metro leggera A-TA.
dic 22 2014

UE al lavoro per realizzare un sistema ferroviario efficiente e di qualità

Ing. Marco Valerio Salucci
Il trasporto ferroviario gioca un ruolo chiave nelle politiche dell’Unione Europea. Ecco i principali interventi per realizzare un sistema di trasporto sostenibile e per ridurre la dipendenza dal petrolio.
dic 15 2014

Migliaia di posti in più nei nuovi treni del Lazio: presentato anche l’orario invernale.

Piano della Mobilità
Consegnato il dodicesimo treno per i pendolari del Lazio, viaggerà sulla linea Roma-Nettuno. Decine di migliaia di posti in più sui treni della Regione, più puliti e più accoglienti
dic 09 2014

Nuovo impulso alla cura del ferro

Piano della Mobilità
Nuovo impulso allo sviluppo infrastrutturale e tecnologico del nodo di Roma. Firmato il verbale d’intesa tra Maurizio Gentile, AD di RFI, e da Guido Improta, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale.
dic 01 2014

Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Orizzonte 2020

Ing. Olga Basile
Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale punta a ridurre il numero e gli effetti degli incidenti stradali a livello nazionale, contribuendo in maniera significativa alla riduzione del numero di morti e feriti registrati negli ultimi anni in Italia.
nov 24 2014

L’incidentalità nelle grandi aree urbane

Ing. Antonino Tripodi
L’incidentalità stradale rappresenta un tema rilevante non solo per quanto riguarda i numeri, ma anche per quanto concerne le caratteristiche degli incidenti stradali.
nov 17 2014

Shared spaces

Ing. Gabriele Giustiniani
Shared spaces, un’idea diversa di integrare e far interagire i diversi utenti della strada nello stesso spazio.
nov 10 2014

Attivazione della procedura di Pre-Clearing per il porto di Civitavecchia

Ing. Andrea Campagna
La competitivà dell’Italia riparte dall’attratività economica dei suoi porti. Al via la procedura di Pre-Clearing presso il porto di Civitavecchia per il traffico container.
nov 03 2014

Il lavoro della redazione del Piano

Piano della Mobilità
Raccontiamo cosa c’è dietro il lavoro delle redazione del Piano Regionale della Mobilità, Trasporto e Logistica.
ott 27 2014

Il Piano: in che modo costruirlo? La visione e gli scenari

Ing. Paolo Delle Site
La metodologia di lavoro utilizzata per l’elaborazione del Piano della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica della Regione Lazio si basa sul modello che prende il nome di “Backcasting”.
ott 20 2014

L’uso dei sistemi di sicurezza nel Lazio

Ing. Davide Shingo Usami
La cintura di sicurezza e il casco appartengono a quelle misure che hanno contribuito a migliorare la sicurezza stradale negli ultimi anni.
ott 13 2014

Trasporto pubblico. Situazione attuale ed obiettivi.

Piano della Mobilità
Lo scenario attuale del trasporto pubblico del Lazio e gli obiettivi fissati dal Piano Regionale della Mobilità Trasporto e Logistica.
set 30 2014

Il Piano, la Regione Lazio e la partecipazione

Prof. Francesco Filippi
Il Piano ha l’obiettivo di elaborare la mobilità della Regione Lazio favorendo trasporti a basso costo e minor impatto ambientale.
set 30 2014

La partecipazione dei cittadini

Piano della Mobilità
Il Piano della Mobilità, con uno sguardo al futuro, per la prima volta non impegnerà solo esperti del settore, ma anche i singoli cittadini.
set 30 2014

Mobilità sostenibile per il Lazio

Ing. Adriano Alessandrini
La mobilità è sostenibile se soddisfa le esigenze del nostro presente senza compromettere quelle delle future generazioni.